Parola all'editore: Il linguaggio nei libri

Quando leggiamo un libro, il linguaggio usato è quello della vita di ogni giorno?
Naturalmente no, deve essere molto più strutturato, ricercato e chiaro.
Ecco le differenze tra quello che diciamo e come dovremmo scriverlo.





#30 Parole dette vs parole scritte: il linguaggio nei libri

Grazie al mio lavoro, mi passano sotto gli occhi molti manoscritti. A qualunque genere appartengano, che siano scritti da penne femminili o maschili, da ragazzi o da autori più grandi, laureati o no, hanno tutti (o quasi) in comune lo stesso fattore: l’uso erroneo del linguaggio.

Il linguaggio è fondamentale nella vita dell’Uomo perché è attraverso l’uso delle parole (ma non solo) che si comunica con il resto del mondo. Ancor di più, se vogliamo comunicare attraverso un testo scritto.

Ma attenzione! “Scrivere” è diverso da “parlare”. Il linguaggio che usiamo (o dovremmo usre) in un testo scritto deve essere molto più strutturato rispetto a quello che usiamo tutti i giorni parlando con la mamma, un amico o il barista sotto casa.

Vediamo alcune differenze fondamentali:




Il linguaggio, quindi, è formato da parole che disponiamo secondo un certo ordine grammaticale e sintattico, creando frasi che abbiano forma corretta e senso compiuto. Ma spesso, ciò che “ha senso” nel parlato, stona terribilmente sulla carta.

È importante, perciò, fare molta attenzione al linguaggio che si usa in un testo scritto (e, per testo scritto, non intendo sms e messaggi istantanei).

Alcuni consigli utili:

- Non usate troppe frasi fatte e modi di dire;

- Non usate troppi morfemi del tipo ehm, uhm, mmm, ecc.;

- L’uso eccessivo di ???!!! non aggiunge enfasi all’espressione di stupore che vorreste rendere. Bastano ?! o ?!?;

- Non abusate delle maiuscole per indicare un urlo: basta “raccontarlo”;

- Le parolacce lasciatele ai film e agli accidenti di tutti i giorni: abusarne non rende il vostro testo più “vero”;

- Valutate bene le parole che utilizzate e chiedetevi se in un romanzo possono andare bene o se sono solamente proprie del vostro modo di parlare;

- Non ripetete gli stessi concetti o le stesse descrizioni venti volte (tre sono già troppe): se li avrete spiegati in modo efficace, il lettore li ricorderà;

Un aiuto potrebbe essere quello di leggere ad alta voce il proprio elaborato e, soprattutto, farlo leggere ad altre persone, possibilmente abituate ad aver a che fare con le parole (per dire, l’amica o la zia di turno, non fanno testo...).

Buone scritture e buone feste!

- Annalisa - 

2 commenti :

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

Contenuti © Virginia Leoni - Le Recensioni della Libraia

© Le recensioni della libraia. Designed by Digital Butterfly